Rutiodon carolinensis Emmons, 1856

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Phytosauria von Meyer, 1861
Famiglia: Phytosauridae Jaeger, 1828
Genere: Rutiodon Emmons, 1856
Specie e sottospecie
Il genere annovera attualmente la seguente specie: Rutiodon carolinensis Emmons, 1856 (Specie tipo) - Rutiodon manhattanensis Huene, 1913.
Descrizione
Come tutti i membri del suo ordine, il Rutiodon somigliava molto a un coccodrillo, ma non gli era per niente affine e aveva le narici non sull'estremità del muso, ma vicino agli occhi. Il suo corpo era protetto da pesanti piastre ossee e le sue mascelle erano irte di denti affilati. Probabilmente usava il suo muso come quello del gaviale, ovvero per catturare pesci, anche se talvolta non disdegnava di attaccare rettili che si abbeveravano sulle rive dei fiumi, come il Coelophysis e il Desmatosuchus. Anche se in acqua era letale, sulla terraferma era certamente lento e goffo. Era lungo tra i 3 e i 6 m.
Diffusione
Rettile arcosauriforme estinto appartenente al gruppo dei fitosauri, che vissero nel Triassico in America ed Europa.
Sinonimi
= Rhytiodon Cope, 1856 = Palaeonornis Emmons, 1857 = Rhytidodon Cope, 1866 = Rhytidiodon Cope, 1866 = Metarhinus Jaekel, 1910 non Osborn, 1908 = Rhytiodin Mehl, 1915 = Machaeroprosopus Mehl, Toepelmann & Sc
Bibliografia
–Ebenezer Emmons (1856): Geological report of the midland counties of North Carolina. North Carolina Geological Survey. New York, G.P. Putnam & Co.; Raleigh, H.D. Turner (Documenting the American South Website der University of North Carolina).
![]() |
Data: 20/06/1994
Emissione: L'età dei dinosauri Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 24/03/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Central African Republic Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|